Pulitore aerodinamico DIAMANTE

Informazioni generali sulla “separazione” della macchina “DIAMANTE”

Il metodo di divisione aerodinamica sul peso specifico dei materiali aridi è una delle tecnologie più efficaci per la pulizia e selezione dei prodotti agricoli. Questo processo rivoluziona il sistema tradizionale di pre-pulitura, separazione e selezione sementi e in alcuni casi può sostituire 3-4 macchine che altrimenti servono per processare tali prodotti, riducendo drasticamente costi di impianti, spazi di ingombro, consumo di energia elettrica, costi di manutenzione, sostituzione griglie ecc.
Questa macchina, infatti, è senza griglie o setacci, che oltre a sporcarsi e usurarsi, possono “ferire” il germe dei grani compromettendo la qualità e la germinazione. Da notare che a parità di produzione oraria e qualità dei prodotti separati, il consumo di energia con questa macchina è ridotto di almeno 5 volte.

Grazie alla sua elevata precisione, questa macchina permette, in un solo passaggio, di selezionare sementi di elevata qualità (quindi privi di erbe infestanti), e contemporaneamente consente raccolti senza sprechi con un incremento di prodotto del 20-25%.

Alta efficienza ed economicità d’utilizzo.
Queste macchine non necessitano di costose manutenzioni con tecnici specializzati, grazie all’eliminazione dei setacci e quindi al risparmio di molte ore che sarebbero dedicate alla pulizia dopo la lavorazione di ogni singola coltura.

Grazie a tutto questo, il pulitore “Diamante” assicura:

  • una accurata separazione del grano principale dalla miscela impura di diversi semi pesanti e leggeri;
  • la selezione del grano con il massimo di vigore e potenza germinativa;
  • la divisione di miscele di grano;
  • la separazione di tutti i tipi di granaglie, dando a loro un aspetto più commerciabile.

L’utilizzo di queste macchine è possibile in diverse aree di produzione agricola e di trasformazione:

  • in aziende di selezionamento,
  • in fabbriche di sementi,
  • in aziende di produzione di cereali,
  • in aziende di stoccaggio cereali,
  • in fattorie che selezionano sementi di elevata qualità, ed anche di cereali alimentari.

Oltre ad un sistema di controllo qualità che garantisce affidabilità e stabilità delle caratteristiche d’uso del prodotto, la nostre macchine rispettano rigorosamente le condizioni di compatibilità che permettono di entrare liberamente nei mercati della comunità Europea.

Le macchine sono fabbricate in 7 modelli:
MC 2 – MC 5 – MC 10 – MC 20 – MC 30 – MC 50/70 – MC 70/100

tabelle

Alcuni esempi di utilizzo:

  • Seleziona frumento con 4-5 categorie di prodotto pulito e scarti;
  • Seleziona i grani sani da quelli feriti, rotti e rovinati;
  • Separa il grano di frumento da avena e semi vari;
  • Divide la miscela di frumento e orzo fino al 60% in un solo passaggio;
  • Separa mais buono da chicchi guasti e da impurità;
  • Seleziona i piselli sani dai rotti e dalle impurità;
  • Separa il grano e i cereali decorticati da farine e bucce;
  • Converte quasi tutti i generi di raccolta di piccolo calibro (mais, grano, soia, piselli, semi di medica, girasole, miglio,papavero, barbabietola, orzo, segale, sorgo, fagioli, semi di zucca, grano saraceno);
  • Separa i pellet dalla polvere;
  • Seleziona cereali sbucciolati da farine.

 

DIAMANTE CONTRO LE AFLATOSSINE DEL MAIS

Le aflatossine si sviluppano in seguito a contaminazioni fungine avvenute prima e dopo la raccolta del mais. Sono tossiche e cancerogene. Le variazioni climatiche che stanno intervenendo in Italia, e in particolare nella pianura padana, stanno creando problemi anche su questo fronte. Dai primi dati relativi alla raccolta 2012, si è riscontrato un aumento di aflatossine nel mais sufficiente a far superare i limiti di P.P.B. imposti dalla normativa europea: lo sforamento determina l’impossibilità di immettere il prodotto sul mercato.
La Tecnoimpianti ha studiato una macchina che tende a ridurre notevolmente le aflatossine e quindi a farle rientrare nei limiti consentiti per legge. Questo può avvenire grazie all’accurata separazione dei chicchi malati, che opera la macchina in proporzione al livello di prodotto da trattare.